Guanlong wucaii Xu et al., 2006

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Proceratosauridae Rauhut, Milner & Moore-Fay, 2010
Genere: Guanlong Xu et al., 2006
Descrizione
Lungo circa tre metri e alto poco più di un metro, questo dinosauro è uno dei primi esempi conosciuti di tyrannosauridae, ovvero quella superfamiglia di dinosauri teropodi di cui fa parte il famosissimo Tyrannosaurus rex. I resti del Guanlong, infatti, sono stati rinvenuti in terreni antichi 160 milioni di anni (età Oxfordiano). Il genere condivide con i suoi discendenti più noti molti tratti, ma possiede anche caratteristiche decisamente insolite, a cominciare da una strana cresta presente sul capo. Inoltre, diversamente dai tirannosauridi veri e propri, aveva lunghe zampe anteriori terminanti in tre dita artigliate. Nonostante la cresta, l'aspetto richiama molto quello del suo successivo parente il Dilong, e come quest'ultimo potrebbe essere stato ricoperto da uno strato di piume primitive. L'ambiente in cui viveva era abitato da un altro dinosauro carnivoro dotato di una cresta simile ma non strettamente imparentato, il Monolophosaurus. Dal momento che il Guanlong è stato scoperto in Cina, gli scienziati che lo descrissero hanno scelto per lui un nome di origine cinese. Il nome infatti deriva dalle parole cinesi che stanno per "corona" e "drago", in chiaro riferimento alla cresta. L'epiteto specifico, invece, significa "cinque colori" e si riferisce ai colori delle rocce di Wucaiwan, ovvero il territorio dagli strati multicolori dove sono stati rinvenuti gli scheletri. Fino ad ora, il Guanlong è conosciuto per due ritrovamenti. L'olotipo è uno scheletro adulto quasi completo, parzialmente articolato. Un altro esemplare, un individuo immaturo, è conosciuto attraverso uno scheletro totalmente articolato. La cresta sullo scheletro giovanile è decisamente più piccola e limitata alla porzione anteriore del muso, mentre l'adulto ha una cresta più grande ed estesa. Le creste di entrambi gli esemplari sono sottili strutture, particolarmente delicate, che probabilmente servivano come display intraspecifico e forse erano ricoperte da vivaci colori. Un branco di questi dinosauri compare nel film L'era glaciale 3 - L'alba dei dinosauri, anche se il loro aspetto ricorda più quello di dromaeosauridi. Compare anche nel documentario della Discovery Il regno dei Dinosauri ed in quello della National Geographic La Pompei dei dinosauri, oltre che nel videogioco Jurassic World: The Game.
Diffusione
Specie di dinosauro carnivoro descritta nel 2006 e proveniente da depositi della prima parte del Giurassico superiore della Cina.
Bibliografia
–Csotonyi, J.T.; White, S. (2014). Paleoart of Julius Csotonyi: Dinosaurs, Sabre-Tooths and Beyond. Titan Books. p. 74. ISBN 978-1-7811-6912-4.
–Holtz, Thomas R. Jr. (2008) Dinosaurs: The Most Complete, Up-to-Date Encyclopedia for Dinosaur Lovers of All Ages Supplementary Information.
–Xu X.; Clark, J.M.; Forster, C. A.; Norell, M.A.; Erickson, G.M.; Eberth, D.A.; Jia, C. & Zhao, Q. (2006). "A basal tyrannosauroid dinosaur from the Late Jurassic of China" (PDF). Nature. 439 (7077): 715-718.
–Loewen, M.A.; Irmis, R.B.; Sertich, J.J.W.; Currie, P. J.; Sampson, S. D. (2013). Evans, David C (ed.). "Tyrant Dinosaur Evolution Tracks the Rise and Fall of Late Cretaceous Oceans".
–Fiorillo, A. R.; Tykoski, R. S. (2014). Dodson, Peter (ed.). "A Diminutive New Tyrannosaur from the Top of the World". PLoS ONE. 9 (3): e91287.
![]() |
Data: 25/05/2012
Emissione: Charles Darwin (1809-1882) Stato: Guinea-Bissau Nota: Presente nel foglietto |
---|